Partiamo dal presupposto che la Leishmaniosi è una malattia grave, spesso mortale quindi è importante non sottovalutarla, fare prevenzione e diagnosi precoce.
Prevenzione: come e quando
Qual è il periodo dell’anno più a rischio di contagio? Il periodo più a rischio per le punture dell’insetto è da Aprile ad Ottobre Come fare prevenzione? Applicando antiparassitari che abbiano un’azione repellente verso la zanzara, impedendole così di pungere e trasmettere la malattia Quali sono e come si usano gli antiparassitari? Esistono varie tipologie di antiparassitari quali pipette spot-on che si applicano tra le scapole del cane con frequenza mensile, oppure i collari che proteggono il cane per un periodo variabile a seconda del prodotto.
Inoltre è importante proteggere anche i cani già affetti da Leishmaniosi, perché in quanto serbatoi della malattia possono, attraverso il morso dell’insetto, essere una fonte di contagio per animali sani.
Sintomi
Domande frequenti
Esiste il vaccino per la Leishmania? Sì, il vaccino esiste, ma può non garantire una protezione totale; per questo è consigliabile consultare il proprio veterinario.
Come posso prevenirla? Applicando costantemente antiparassitari che abbiano un’azione repellente nei confronti del ebotomo che la trasmette.
La leishmaniosi è pericolosa per l’uomo? Può esserlo, si tratta di una zonosi, ossia di una malattia trasmissibile all’uomo tramite la puntura di un ebotomo infetto.
ATTENZIONE! se hai gatti in casa fai attenzione, l’antiparassitario per la leishmaniosi è tossico per i nostri amici felini.
Visite Ambulatoriali: dal lun - sab 9.00-19.00
Tel. 06/2070648 - 06/20764848
Pronto Soccorso H24 tutto l’anno
Via di Vermicino 96, 00133 Roma
Clinica Veterinaria specializzata
per Cani, Gatti e Animali Esotici e non convenzionali
P.IVA 13068171001